Corsi disponibili
Il progetto F.A.S.I.
Obiettivo : Realizzazione di percorsi formativi per gli immigrati regolari e sostegno all’auto-imprenditoria
Autorità di Gestione : Ministero dell’Interno – Dipartimento della Pubblica Sicurezza Ente attuatore Ente Nazionale per il Microcredito
Fonte finanziamento : PON Legalità 2014-2020 – Asse 4 Azione 4.1.1 Percorsi di Inclusione Sociale e Lavorativa per gli Immigrati Regolari e Richiedenti Asilo e Titolari di Protezione Internazionale
Localizzazione : Basilicata, Campania, Calabria, Puglia e Sicilia Destinatari Immigrati regolarmente presenti sul territorio nazionale, con particolare riferimento ai titolari di protezione internazionale
Corsi di sicurezza rivolti ai lavoratori della Cooperativa aCapo ai sensi del Decreto Legislativo 81/08
Secondo la legge, il titolare del trattamento è il soggetto - azienda, ente, professionista - a cui fa capo un intero processo di trattamento dei dati personali. Il titolare tratta i dati dell’interessato, cioè della persona a cui si riferiscono le informazioni, con l’obbligo di proteggerli, ridurre al massimo i rischi che potrebbero correre e garantire i diritti di chi li ha lasciati. L’interessato, a sua volta, accetta di affidare al titolare i propri dati, consapevole dei limiti entro i quali li userà, quindi sulla base di una informativa. Dunque, il rapporto tra i due deve fondarsi su consapevolezza, responsabilità e chiara adesione al trattamento dei dati.
Formazione operatori Lega Coop Sicilia - Avviso 44 FONCOOP
L'energy manager è una figura professionale che vede tra i propri compiti principali l'analisi, il monitoraggio e l'ottimizzazione dell'uso dell'energia delle imprese e degli enti, pubblici o privati, consentendo così di conseguire benefici economici, energetici, ambientali e legati alla produzione di beni e servizi.
Corso di formazione rivolto al SSP+Tutele e Curatele del Distretto LT1
Obiettivo del corso è supportare le imprese colpite dell’emergenza sanitaria per la messa in sicurezza dei luoghi di lavoro, sostenere il benessere, anche psicologico, dei lavoratori, sviluppare le competenze digitali per accrescere la competitività delle imprese e salvaguardare l’occupazione.
Il progetto F.A.S.I.
Obiettivo : Realizzazione di percorsi formativi per gli immigrati regolari e sostegno all’auto-imprenditoria
Autorità di Gestione : Ministero dell’Interno – Dipartimento della Pubblica Sicurezza Ente attuatore Ente Nazionale per il Microcredito
Fonte finanziamento : PON Legalità 2014-2020 – Asse 4 Azione 4.1.1 Percorsi di Inclusione Sociale e Lavorativa per gli Immigrati Regolari e Richiedenti Asilo e Titolari di Protezione Internazionale
Localizzazione : Basilicata, Campania, Calabria, Puglia e Sicilia Destinatari Immigrati regolarmente presenti sul territorio nazionale, con particolare riferimento ai titolari di protezione internazionale
Il progetto F.A.S.I.
Obiettivo : Realizzazione di percorsi formativi per gli immigrati regolari e sostegno all’auto-imprenditoria
Autorità di Gestione : Ministero dell’Interno – Dipartimento della Pubblica Sicurezza Ente attuatore Ente Nazionale per il Microcredito
Fonte finanziamento : PON Legalità 2014-2020 – Asse 4 Azione 4.1.1 Percorsi di Inclusione Sociale e Lavorativa per gli Immigrati Regolari e Richiedenti Asilo e Titolari di Protezione Internazionale
Localizzazione : Basilicata, Campania, Calabria, Puglia e Sicilia Destinatari Immigrati regolarmente presenti sul territorio nazionale, con particolare riferimento ai titolari di protezione internazionale
Il corso, della durata di 123 ore (90 aula e 33 stage) fornirà agli 11 allievi conoscenze ed abilità afferenti alla UC 1 “Formulazione dell’impianto educativo” e alla UC 3 “Sviluppo processi di apprendimento” della qualifica regionale di Operatore Educativo per l’Autonomia e la Comunicazione (OEPAC) presente nel Repertorio della Regione Lazio. Nel rispetto dello standard formativo minimo previsto per il profilo (DD G09492 dell’11/07/2019), saranno fornirà agli allievi le conoscenze e le abilità necessarie alla progettazione di interventi individualizzati di inclusione educativa in ambito scolastico.
Il Piano di Studi di BizMiz ha in obiettivo la sensibilizzazione delle giovani donne ai nuovi modelli di business digitali e alle opportunità che questi nuovi modelli ci offrono, supportando la costruzione della loro indipendenza, affinché possano assumersi e condividere alcune responsabilità, con particolare attenzione alla trasformazione delle loro idee in azioni nella “vita reale”. Non si rivolge sole alle giovani donne, ma anche e soprattutto alle microimprese di donne che vogliono trasformare e orientare verso il digitale le loro attività economiche e sociali.
Il Programma Formativo per la Nuova Generazione di Imprenditrici Tecnologiche è modulare e comprende un totale di otto moduli, ciascuno con due unità di competenza e progettato per essere fruito in modalità mista, con 35 ore di formazione in presenza e 65 ore in auto-apprendimento (per un totale di 12 ore e 30 minuti a modulo, comprensive di 4 ore di apprendimento in aula e 8 ore e 30 minuti di apprendimento auto-diretto).
A chi è rivolto? Donne di qualsiasi età, etnia e retroterra.
Il corso di operatore informatico DEMO su Personal Computer è un corso autorizzato dalla Regione Siciliana ed è finalizzato alla formazione di figure professionali che, oltre a possedere conoscenze basilari d’informatica, conosce sufficientemente i sistemi operativi più comuni e in modo completo i vari pacchetti applicativi più utilizzati per la gestione del lavoro d’ufficio.